top of page
download (1).jpg

CHI SONO

Curriculum e collaborazioni

La dott.ssa Tropeano si è laureata nel 2010 a pieni voti presso la Facoltà di Psicologia Clinica dello Sviluppo e delle Relazioni dell’Università̀ “Aldo Moro” di Bari ed è iscritta all’Ordine degli Psicologi della Puglia con l’identificativo 3581.

La dottoressa Tropeano è Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la Scuola Studi Cognitivi di Milano. E' specializzata nella tecnica EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) livello I, utile per la risoluzione dei traumi. 

Nel 2011 ha conseguito il master in Analisi e Modificazione Comportamentale presso l’Università Lumsa Roma, acquisendo le competenze per applicare i programmi

e le metodologie di educazione specialistica quali l’ABA (applied behavior analysis), la TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children), la CAA (Comunicazione aumentativa alternativa),nei contesti scolastici educativi e riabilitativi.

Ha frequentato nel 2012 un Corso di Perfezionamento in Strategie e Metodologie Didattico-Rieducative dei DSA presso l’Università Lumsa Roma.

Ha seguito percorsi di perfezionamento in Skill training nel trattamento del Disturbo Bordeline di Personalità, Terapia Cognitiva focalizzata su ruminazione e rimuginio, Cool Kids Program, CBT Dipendenze patologiche e svolge attività di aggiornamento professionale continuo.

Collaborazioni:

•         2010/2011 - Psicologa presso Ambulatorio di Riabilitazione ASL BA

•         2011 /2012 – Ha collaborato con l ‘AID per un progetto di ricerca “ Epidemiologia dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) in una popolazione non scolastica della Regione Puglia”

•         2011/2012 – Si è occupata di Riabilitazione Psico-Socio-Didattica dei Disturbi Specifici dell’ Apprendimento e ADHD presso l’associazione “ Un fiore nel cemento”

•          2011/2013: Psicologa Clinica presso Ambulatorio di Psico-Diagnostica e Terapia Familiare del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche del Policlinico di Bari

•         2013 / 2015  - Psicologa clinica presso Ser.D ( servizio Dipendenze Patologiche) ASL BA

•         2013 / Oggi – Attività libero professionale presso studio privato

•         2017/Oggi – Psicologa/Psicoterapeuta e Case manager presso il Centro Amamente- Centro di Psicologia e Logopedia Milano

Home: Chi sono
iStock-590587586.jpg

Aree d'intervento


La dottoressa Claudia Tropeano si occupa di:

  • Disturbi d’Ansia (come: fobie, attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, ipocondria…)

  • Disturbi dell’umore (depressione)

  • Disturbi dell’alimentazione (anoressia, bulimia, obesità)

  • Elaborazione del lutto

  • Disturbi sessuali

  • Disturbi psico-somatici

  • Problemi legati alla tossicodipendenza,  all’alcolismo e al gioco d’azzardo patologico

  • Valutazione Psicodiagnostica

  • Supporto alla genitorialità

  • Tecniche di rilassamento

  • Tecniche di gestione della rabbia

  • Terapia cognitiva focalizzata su rimuginio e ruminazione

Nell’ ambito dell’ infanzia e dell’adolescenza offre servizi di consulenza e trattamento psicologico per Difficoltà Relazionali e Comportamentali, Difficoltà Scolastiche e Disturbi della Sfera Emotiva.

Home: Benvenuto

Metodi

La PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE spiega il disagio emotivo attraverso una complessa relazione di pensieri, emozioni e comportamenti. Gli eventi influenzano le nostre emozioni ma pensieri e comportamenti determinano la loro intensità e la loro durata.

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) si propone, di conseguenza, di aiutare i pazienti ad individuare i pensieri ricorrenti e gli schemi disfunzionali di ragionamento e d’interpretazione della realtà, al fine di sostituirli e/o integrarli con convinzioni più funzionali.

Il cambiamento dei contenuti e dei processi cognitivi problematici (convinzioni, valutazioni, aspettative, emozioni, distorsioni cognitive, ecc.) nella terapia cognitivo comportamentale, non viene perseguito soltanto mediante la discussione e la riformulazione delle convinzioni disfunzionali dei pazienti, bensì mediante numerosi e variegati metodi d’intervento, diretti non solo agli aspetti cognitivi del funzionamento dell’individuo, ma anche a quelli specificamente emotivi e comportamentali.

La terapia cognitivo comportamentale ha come vantaggio quello di essere:

  • Pratica e concreta.

  • Centrata sul "qui ed ora".

  • A breve termine.

  • Orientata allo scopo. 

  • Attiva.

  • Collaborativa.

  • Scientificamente fondata.


La terapia EMDR è una metodologia utile per il trattamento di disturbi causati da eventi stressanti o traumatici come il disturbo da stress post-traumatico, sfrutta i movimenti oculari alternati, o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra, per ristabilire l’equilibrio eccitatorio/inibitorio, permettendo così una migliore comunicazione tra gli emisferi cerebrali.
I movimenti oculari saccadici e ritmici tipici della terapia EMDR, concomitanti con l’individuazione dell’immagine traumatica, delle convinzioni negative ad essa legate e del disagio emotivo, facilitano la rielaborazione dell’informazione, fino alla risoluzione dei condizionamenti emotivi. In questo modo l’esperienza è usata in modo costruttivo dalla persona ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo non negativo.


brain-colours.jpg
Home: La terapia
Home: Servizi

 VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA

L’avvio di un percorso psicoterapeutico è sempre preceduto da una fase di assessment iniziale durante il quale viene effettuata un’analisi della domanda portata dalla persona, vengono raccolte informazioni sulla storia di vita e viene effettuato, quando ritenuto
necessario, un approfondimento psicodiagnostico mediante l’utilizzo di strumenti diagnostici
(interviste strutturate e questionari). Ciò al fine di inquadrare il problema emotivo anche da un punto di vista diagnostico, così da impostare un trattamento terapeutico personalizzato.

CONTATTATEMI

3898428750

contatto Skype: Dott.ssa Claudia Tropeano

Il tuo modulo è stato inviato!

Home: Contatti
Home: Feed del blog

©2020 di Claudia Tropeano. Creato con Wix.com

bottom of page